Salute

Chi copre i costi dell’ambulanza?

Se la cassa malati copre generalmente solo il 50% dei costi di trasporto, l'assicurazione contro gli infortuni può coprire fino al 100%.

Se una persona ha bisogno di cure mediche ma non è in grado di recarsi autonomamente al luogo di cura, ha bisogno di un'ambulanza. Se la persona si trova in una situazione di pericolo di vita, ha bisogno di un intervento di emergenza.

Chi ha bisogno di essere trasportato in ambulanza o di essere soccorso deve sostenere da solo una parte significativa dei costi, soprattutto in caso di malattia, a meno che non abbia un'assicurazione complementare. Se una persona ha un'assicurazione contro gli infortuni presso la cassa malati, in caso di infortunio si applicano le stesse norme sula ripartizione dei costi.

Solo chi ha un'assicurazione contro gli infortuni tramite il proprio datore di lavoro può aspettarsi che l’assicurazione copra interamente le spese di trasporto o di ricupero.

L'assicurazione infortuni copre interamente i costi dell'ambulanza

In Svizzera, tutte le persone impiegate da un datore di lavoro per più di 8 ore alla settimana sono obbligatoriamente assicurate contro gli infortuni. Chiunque sia un lavoratore indipendente può stipulare un'assicurazione facoltativa contro gli infortuni alle stesse condizioni.

Dopo un infortunio, l'assicurazione contro gli infortuni copre le «spese di salvataggio e recupero necessarie e le spese di viaggio e trasporto necessarie dal punto di vista medico». In caso di infortuni professionali, questa regolamentazione dei costi si applica anche se l'assicurato lavora meno di 8 ore alla settimana per lo stesso datore di lavoro.

La cassa malati copre solo una parte dei costi dell'ambulanza

A differenza dell'assicurazione contro gli infortuni, l'assicurazione malattia sociale paga solo un contributo per le spese di trasporto e soccorso. Questo vale per i costi di trasporto e soccorso legati alla malattia, ma anche per i costi di trasporto e soccorso legati ad un infortunio, a condizione che la persona coinvolta nell'incidente sia coperta contro gli infortuni presso la cassa malati.

La cassa malati copre il 50% dei costi di trasporto del paziente verso un fornitore di servizi autorizzato e idoneo, come un medico o un ospedale appropriato. Il primo requisito è che il trasporto del paziente in un veicolo adeguatamente attrezzato sia necessario dal punto di vista medico. Inoltre, il trasportatore deve essere autorizzato nel cantone di competenza e riconosciuto dalla cassa malati. Inoltre, deve dimostrare di soddisfare i requisiti di qualità definiti dal Consiglio federale. Tuttavia, secondo la giurisprudenza del Tribunale federale, la cassa malati deve pagare il suo contributo anche se il trasportatore non è autorizzato e/o riconosciuto «a condizione che siano soddisfatti gli altri requisiti legali».

Attenzione: La cassa malati copre un importo massimo di 500 franchi per anno solare per le spese di trasporto dei pazienti.

Anche in caso di salvataggio, l'assicurazione sanitaria coprirà solo il 50% dei costi di salvataggio.

Attenzione: La cassa malati copre un importo massimo di 5.000 franchi svizzeri per anno solare per le spese di salvataggio.