In viaggio
Come fa la polizia a controllare il contrassegno elettronico (E-vignetta)?

Le autorità competenti possono utilizzare il sistema informativo dell’UDSC per verificare se la vignetta è collegata alla targa corrispondente.
Chiunque utilizzi un veicolo a motore su una strada nazionale in Svizzera, vale a dire un'autostrada o una superstrada, necessita di una vignetta. Dal 1° agosto 2023, questa è disponibile anche sotto forma di contrassegno elettronico.
Mentre le autorità competenti possono controllare direttamente le vignette adesive a colpo d'occhio, per controllare quella elettronica è necessario un sistema informativo. L'UDSC gestisce questo sistema informativo e lo utilizza per riscuotere la tassa, verificare il pagamento e perseguire le infrazioni. L'UDSC è autorizzato a mettere i dati del sistema informativo a disposizione delle autorità di polizia cantonali. All'interno della Svizzera, i Cantoni continuano a controllare le vignette su base casuale. Al confine e nella regione di confine, l'UDSC continuerà a effettuare controlli a campione per verificare che i veicoli che circolano sulle autostrade siano muniti del contrassegno.
Il contrassegno elettronico è collegato alla targa
Chi desidera acquistare un contrassegno elettronico deve registrare il proprio numero di targa nel sistema informativo dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). A differenza dei contrassegni adesivi tradizionali, il contrassegno elettronico è collegato digitalmente al numero di targa. Ciò significa che il proprietario non deve acquistare un ulteriore contrassegno se ha targhe trasferibili, né quando acquista un nuovo veicolo se utilizza la stessa targa. Anche con il contrassegno elettronico non è necessario portare con sé la prova d'acquisto. (Vedi anche: «Che cosa devo tenere presente con il bollino autostradale sulla mia moto?»)
La polizia controlla la vignetta elettronica sul territorio nazionale
Poiché attualmente si applica un sistema duale, ossia il contrassegno adesivo e quello elettronico che esistono in parallelo, non esiste ancora un controllo automatizzato. Tuttavia, la base giuridica per l'applicazione automatizzata è già presente, quindi le autorità potrebbero introdurla nella pratica in qualsiasi momento.
Attualmente la polizia effettua controlli a campione in modo analogo a quanto avveniva in precedenza: Controlla se il contrassegno adesivo è stato apposto correttamente o guarda nel sistema informativo UDSC se la targa è collegata ad una vignetta elettronica.
L’UDSC effettua controlli a campione al confine
Alla frontiera o nell'area di confine, il personale dell’UDSC controlla se il veicolo a motore ha un contrassegno valido. Procede come la polizia all'interno del Paese.
In generale, in Svizzera non è consentito guidare fino alla prima uscita autostradale senza vignetta. Tuttavia, esistono tre eccezioni a questa regola: se si entra in Svizzera attraverso uno dei tre uffici doganali autostradali di Basilea St. Louis, Rheinfelden o Kreuzlingen, non è necessaria la vignetta, purché si esca dall'autostrada alla prima uscita.