Consumo & Internet

Devo pagare una fattura indirizzata unicamente a mio marito?

Il debitore deve pagare anche una fattura non correttamente indirizzata. Ciò vale anche per il diritto fiscale, sebbene questo prescriva un indirizzo corretto.

Chiunque abbia stipulato un contratto si impegna a rispettarne l'esecuzione. Di norma, l'indirizzo corretto non è una parte essenziale del contratto, ma solo un punto secondario e quindi non ostacola l'obbligo. Pertanto, se una parte del contratto ha inviato la fattura all'altra parte in modo tale che quest'ultima ne sia o avrebbe potuto esserne a conoscenza, deve pagare la fattura indipendentemente dal modo in cui è stata indirizzata.

Esiste un caso speciale per le imposte federali. In questo caso, il legislatore stabilisce che le autorità fiscali devono inviare tutte le notifiche ai contribuenti sposati congiuntamente, a condizione che vivano in un matrimonio legalmente e di fatto non separato. Tuttavia, anche se un Cantone non rispetta questo requisito, le imposte restano dovute. Come spiega il Consiglio federale nella sua risposta a una mozione parlamentare, non attribuisce grande importanza a indirizzi errati o discriminatori.

Aggiornato il 27 dicembre 2024