Salute
Il principio di casualità può decidere il perito medico?

Nell'AI si applica il principio della selezione casuale del perito medico. Tuttavia, questo non è il caso in particolare per chi è coperto da un’assicurazione privata.
Nel diritto delle assicurazioni sociali, il Consiglio federale può regolamentare i criteri per l'assegnazione delle perizie nel contesto delle visite mediche. Ha stabilito il principio di casualità nell'assicurazione per l'invalidità, ma non in quella per gli infortuni.
Nel diritto delle assicurazioni private, una perizia è in ogni caso considerata solo una dichiarazione di parte e non esistono pertanto norme di legge che disciplinino i criteri di assegnazione.
Principio di casualità per promuovere la neutralità dei pareri degli esperti
Nel caso dell'assicurazione per l'invalidità, il Tribunale federale ha ritenuto che solo il principio della selezione casuale nella procedura di aggiudicazione avrebbe garantito l'imparzialità degli esperti. Il Consiglio federale ha quindi inserito il principio di casualità nell'ordinanza. Dal 1° gennaio 2022, questa procedura di aggiudicazione si applica anche alle perizie bidisciplinari. In questo modo, il Consiglio federale intende escludere la possibilità che influenze umane interferiscano con l'assegnazione neutrale dei contratti.
Nel caso dell'assicurazione contro gli infortuni, invece, la Tribunale federale ha stabilito nel 2012 che non era chiaro se il correttivo del principio di casualità fosse necessario nella procedura di aggiudicazione.
Nessuna regolamentazione dei criteri di aggiudicazione nel diritto delle assicurazioni private
Nel diritto delle assicurazioni private non esistono norme di legge che disciplinino i criteri di assegnazione delle perizie mediche. Ad esempio, un’assicurazione d'indennità giornaliera facoltativa per malattia è libera di decidere se e chi nominare come perito. Secondo la giurisprudenza del Tribunale federale, una perizia commissionata da una compagnia assicurativa privata deve essere considerata solo come una dichiarazione di parte – non necessariamente oggettiva – e non come una prova. I criteri di aggiudicazione per la selezione del perito sono quindi meno importanti rispetto al diritto delle assicurazioni sociali. Questo perché la controparte può anche confutare questa affermazione di parte in tribunale, se la «sostanzia».
Aggiornato il 13 febbraio 2025