Famiglia

In quanto cittadino dell'UE, ho diritto al ricongiungimento familiare in Svizzera?

Un cittadino dell'UE con un permesso di soggiorno valido, un lavoro o una sicurezza finanziaria e un alloggio adeguato può permettere ai suoi familiari di raggiungerlo.

L'Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e l'UE dà ai cittadini dell'UE che risiedono legalmente in Svizzera il diritto al ricongiungimento familiare a determinate condizioni.

I cittadini dell'UE hanno diritto al ricongiungimento familiare

Per il ricongiungimento familiare, il cittadino dell'UE deve prima avere un permesso di soggiorno valido dalla Svizzera. Deve inoltre essere in grado di dimostrare di poter fornire un alloggio adeguato. Se è un lavoratore dipendente, non è tenuto a dichiarare le proprie finanze. La situazione è diversa se si tratta di un lavoratore autonomo o di una persona che non esercita un'attività lucrativa. In questo caso, devono dimostrare di avere mezzi sufficienti per finanziare la famiglia.

Il ricongiungimento familiare non comprende l'intera famiglia

Se il cittadino dell'UE soddisfa i requisiti per il ricongiungimento familiare, non tutti i familiari possono beneficiarne. Sono considerati familiari

  • il coniuge e i parenti in linea discendente di età inferiore a 21 anni o ai quali presta gli alimenti;
  • i parenti o gli ascendenti del coniuge ai quali il coniuge versa gli alimenti;
  • il coniuge e i figli a carico degli studenti.

Attenzione: Se un figlio di età superiore ai 21 anni svolge un'attività lavorativa, un cittadino dell'UE non ha il diritto di farlo trasferire in Svizzera nell'ambito del ricongiungimento familiare. (Vedi anche: «Un bambino che lavora può entrare nel paese per il ricongiungimento familiare?»)

Aggiornato il 28 novembre 2024