In viaggio

L’assicurazione può far pagare agli stranieri premi più alti?

Il diritto delle assicurazioni private prevede un'ampia libertà di fissare le tariffe. Tuttavia, l'assicuratore non può discriminare arbitrariamente gli stranieri.

La libertà economica sancita dalla Costituzione consente alle compagnie assicurative di fissare liberamente i premi per le assicurazioni private. Tuttavia, non possono comportarsi in modo abusivo nei confronti degli assicurati quando strutturano i loro prodotti e le loro tariffe. Ad esempio, non possono rifiutare sistematicamente le richieste di assicurazione di persone di una certa nazionalità.

Gli assicuratori privati sono liberi di fissare le proprie tariffe.

A differenza dell'UE, in Svizzera le compagnie assicurative sono ampiamente libere di fissare i premi per le assicurazioni private in base ai propri criteri. Oltre al sesso, all'età e al luogo di residenza, nel calcolo dei premi per l'assicurazione dei veicoli a motore si tiene conto anche della nazionalità. Ciò è consentito se la compagnia assicurativa è in grado di giustificare oggettivamente i criteri di differenziazione.

Il criterio tariffario della nazionalità può essere abusivo

Come spiega il Consiglio federale nella sua risposta a una mozione parlamentare, l'Ufficio federale di giustizia ha definito sette punti di verifica per l'utilizzo del criterio tariffario della «nazionalità». Se la compagnia assicurativa applica questi sette punti, può includere la nazionalità nel calcolo della tariffa e non sta agendo in violazione della legge:

  • Struttura della tariffa secondo i principi attuariali riconosciuti;
  • Nessuna esclusione diretta o indiretta di persone a causa della loro nazionalità;
  • Se la compagnia di assicurazione applica il criterio tariffario «nazionalità», deve applicarlo a tutte le persone assicurate;
  • Tenere statistiche sui criteri tariffari applicati;
  • Consultazione di statistiche proprie e comunitarie per la determinazione del prezzo della caratteristica di rischio «nazionalità»;
  • Formazione di gruppi per la determinazione del prezzo in base alla caratteristica di rischio «nazionalità» sulla base di considerazioni logiche e di rischio;
  • Revisione periodica ed eventuale adeguamento delle formazioni dei gruppi e delle tariffe.

Tuttavia, se una compagnia di assicurazione non tiene conto di uno o più di questi punti, agisce in modo abusivo e rischia un procedimento di vigilanza.