Autorità
Posso dedurre fiscalmente la manutenzione del giardino?

Se la manutenzione del giardino serve a preservarne il valore, i lavori di giardinaggio sono generalmente deducibili. Esistono differenze sostanziali da cantone a cantone.
Il proprietario di un immobile privato può dedurre dal reddito imponibile, sia dall'imposta cantonale che dall'imposta federale diretta, i costi di manutenzione dell'immobile, a condizione che la manutenzione serva a preservarne il valore. Questi costi deducibili includono generalmente anche i costi di manutenzione del giardino. La base di calcolo è il valore locativo della propria abitazione. Tuttavia, i cantoni gestiscono questo calcolo in modo molto diverso.
Anche nel caso della manutenzione del giardino, sono deducibili solo le spese che servono a mantenere il valore dell'immobile. Ogni cantone ha un'interpretazione leggermente diversa di ciò che è specificamente considerato manutenzione del valore.
Le detrazioni per la manutenzione del giardino dipendono dal valore locativo figurativo
Secondo il Tribunale federale, «solo le spese di manutenzione che sono direttamente collegate al valore locativo figurativo (imponibile)» sono deducibili per gli immobili occupati dalla proprietaria. Il «valore locativo figurativo» è l'importo che una proprietaria risparmia perché vive nella propria casa. Nel determinare il valore locativo figurativo, le autorità tengono conto in particolare delle «condizioni locali abituali». Ciò lascia alle autorità cantonali un notevole margine di manovra. In particolare, il Cantone può decidere di non includere il giardino nel calcolo del valore locativo figurativo. Secondo la giurisprudenza del Tribunale federale, in questo caso le autorità cantonali possono persino rifiutare qualsiasi detrazione per la manutenzione del giardino.
I cantoni interpretano la «conservazione del valore» in modo diverso
Se il valore del giardino fa parte del valore locativo figurativo, le spese relative al giardino sono deducibili solo se si tratta di spese di conservazione del valore. Secondo il Tribunale federale, questo è il caso, ad esempio, delle «spese per la cura e la sostituzione di piante che durano oltre l'anno, per la riparazione di recinzioni e per la riparazione di sentieri e muri del giardino». Non sono invece deducibili «le spese per i lavori di pulizia e sgombero che si ripetono annualmente, per la manutenzione del prato e per la produzione di fiori recisi, ortaggi e frutta». Questo perché tali spese servono «all'abbellimento del giardino e quindi alle esigenze personali», per cui devono essere classificate come spese vive non deducibili.
Tuttavia, secondo il Tribunale federale, anche in questo caso i cantoni hanno un margine di interpretazione, purché trattino i contribuenti in modo uguale dal punto di vista giuridico. Ad esempio, alcuni cantoni possono considerare deducibili i costi di acquisto di un tosaerba, mentre altri non riconoscono tale acquisto come manutenzione deducibile.
Aggiornato il 27 febbraio 2025