Autorità
Un'associazione può escludere i propri membri senza alcuna giustificazione?

Lo statuto può autorizzare l'esclusione senza alcuna giustificazione. Secondo il Tribunale federale, alle associazioni di monopolio si applicano regole più severe.
Un'associazione può organizzarsi in larga misura da sola. Si costituisce non appena la volontà di fondarla risulta evidente dallo statuto scritto. Gli statuti regolano in particolare l'organizzazione dell'associazione e il rapporto tra l'associazione e i suoi membri. A condizione che questi statuti non violino alcuna disposizione di legge obbligatoria, possono anche regolare liberamente l'esclusione dall'associazione. Un'eccezione stabilita dal Tribunale federale si applica alle associazioni professionali o commerciali importanti. Queste possono escludere i membri solo per motivi giustificati, a prescindere da quanto stabilito nei loro statuti.
Le associazioni possono regolare liberamente l'esclusione
L'atto costitutivo può stabilire i motivi per cui l'associazione può escludere un socio. In particolare, lo statuto può anche stabilire che un socio possa essere escluso senza fornire motivazioni. In questo caso, il Tribunale federale ha costantemente stabilito che un tribunale può solo esaminare se l'esclusione fosse formalmente corretta. Anche se l'associazione non è tenuta a giustificare un'esclusione, deve comunque rispettare la procedura prevista dallo statuto.
Autonomia di esclusione limitata per le associazioni di monopolio
Un tribunale può controllare l'esclusione da un'associazione non solo dal punto di vista formale, ma anche sostanziale, se si tratta di un'importante associazione professionale o commerciale. L'esclusione da un'associazione di questo tipo viola il diritto dei membri allo sviluppo economico, nonché la loro reputazione professionale e quindi la loro personalità. Secondo la giurisprudenza del Tribunale federale, l'esclusione può quindi avvenire solo per motivi importanti, cioè come se lo statuto non prevedesse nulla a riguardo.
Aggiornato il 13 marzo 2025