Lavorare
Un cittadino dell'UE può lavorare in Svizzera in ogni caso?

In linea di principio, i cittadini dell'UE possono lavorare in Svizzera.
I cittadini della cosiddetta UE-26 (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) godono della piena libertà di circolazione in conformità all'Accordo sulla libera circolazione delle persone. Lo stesso vale per i cittadini croati dal 1° gennaio 2025.
Libertà di movimento per i cittadini dell'UE
Una persona con passaporto di un Paese dell'UE può lavorare in Svizzera per tre mesi senza bisogno di un permesso di soggiorno. Tuttavia, il datore di lavoro deve notificare online l’assunzione. L'obbligo di registrazione vale sia per i datori di lavoro con sede in un Paese dell'UE sia per quelli con sede in Svizzera. Chiunque sia un lavoratore indipendente deve essere in grado di dimostrare la propria attività su richiesta delle autorità competenti.
Se una persona con nazionalità di uno dei paesi dell'UE desidera lavorare in Svizzera per più di tre mesi, deve essere in grado di presentare alle autorità cantonali competenti un documento di viaggio valido e la dichiarazione di assunzione del datore di lavoro o un certificato di assunzione. Questi documenti saranno utilizzati per ottenere il permesso di soggiorno.
Cittadini britannici
Il Regno Unito (UK) è uscito dall'UE il 31 gennaio 2020. La fase di transizione è scaduta il 31 dicembre 2020, il che significa che l'Accordo sulla libera circolazione delle persone non si applica più ai cittadini britannici. Mentre i cittadini britannici con un permesso di soggiorno o di residenza permanente valido prima del 31 dicembre 2020 mantengono i loro diritti, le disposizioni della legge sugli stranieri e l'integrazione si applicano ai nuovi arrivati dal Regno Unito. In particolare, solo i quadri, gli specialisti e altri lavoratori qualificati continueranno a ricevere un permesso di lavoro; il Consiglio federale ha stabilito delle quote per i permessi di soggiorno a breve termine.
Aggiornato il 1° gennaio 2025