Autorità
Vivo in una casa mobile senza una residenza permanente. Dove devo pagare le imposte?

Le imposte si pagano di regola le luogo in cui sussiste centro della propria vita. Se non esiste tale centro, le imposte sono generalmente dovute nell'ultimo luogo di domicilio.
Il luogo di domicilio fiscale è generalmente il luogo in cui la persona soggiorna con l'intenzione di «rimanere in modo permanente»; è possibile anche una residenza fiscale. In assenza di residenza o domicilio fiscale, è determinante il luogo di qualsiasi «appartenenza economica», ossia il luogo di acquisizione, il luogo in cui la persona possiede beni immobili o il luogo in cui riceve prestazioni della previdenza professionale. Chi non ha più un luogo di residenza viene tassato dall'autorità competente nell'ultimo luogo di residenza conosciuto.
Le imposte sono generalmente pagabili nel luogo di domicilio
Le imposte sono generalmente dovute nel luogo in cui sussiste il centro della propria vita. Il centro della vita è il luogo in cui il contribuente è più fortemente ancorato. Tradizionalmente, è il luogo in cui si svolge la vita familiare e sociale. (Vedi anche: «Dove devo pagare le imposte?»)
Il diritto tributario collega il domicilio all'intenzione di stabilirsi in modo permanente. In assenza di tale intenzione, anche un semplice soggiorno può comportare un obbligo fiscale. Il «domicilio fiscale» è dato se una persona che esercita un'attività lucrativa rimane nel Cantone per almeno 30 giorni e una persona che non esercita un'attività lucrativa per almeno 90 giorni. Come scrive il Tribunale federale, in questo caso è sufficiente «un soggiorno effettivo nel senso di una presenza fisica», mentre non è richiesto «l'elemento soggettivo dell'intenzione di rimanere in modo permanente».
Le imposte possono essere dovute nella località interessata anche se la persona non è domiciliata o residente in Svizzera. Questo è il caso se esiste un'affiliazione economica, ad esempio se la persona svolge un'attività lucrativa in Svizzera. Anche la proprietà o l'utilizzo di beni immobili o il ricevimento di rendite di pensione da parte di un'istituzione svizzera danno luogo a un obbligo fiscale.
In assenza di un nuovo domicilio fiscale, vale il vecchio domicilio fiscale
Il Codice civile svizzero stabilisce che il domicilio di una persona, una volta stabilito, rimane in vigore «fino all'acquisizione di un nuovo domicilio». Secondo la costante giurisprudenza del Tribunale federale, non è sufficiente cancellarsi dal precedente luogo di residenza per non dovervi più pagare le tasse. Il fattore decisivo è «piuttosto che sia stato stabilito un nuovo domicilio in base alle circostanze complessive».
Chi viaggia con una destinazione indefinita e lascia la Svizzera, generalmente porta con sé l'obbligo fiscale dell'ultimo domicilio fiscale: Una persona non può avere il domicilio fiscale in più luoghi contemporaneamente, né è possibile che non abbia alcun domicilio. Per il Tribunale federale è quindi chiaro: «Non è quindi decisivo il momento in cui il contribuente si è cancellato o ha lasciato il suo precedente domicilio. Se si trasferisce all'estero, deve pagare l'imposta federale diretta finché non dimostra di aver stabilito un nuovo domicilio all'estero».
Aggiornato il 13 marzo 2025